5 giorni in Valle d’Itria – La Bella Puglia

Borghi baciati dal sole, spiagge dorate, alloggi unici e di design in Puglia.

Uno tra gli scenari rurali e caratteristici più incantevoli d’Italia da visitare. La valle d’Itria.

Da Savelletri ad Alberobello passando per LocorotondoFasano e Ostuni
Seguendo i ritmi vitali di luce e buio lasciatevi trasportare dal tempo lento di questa terra che inebria e rilassa anche gli animi più agitati.

Dove la natura prende vita al centro della Macchia odorosa di questa parte di Puglia, verrai rapito dalle distese di terra dove gli ulivi centenari si avvinghiano e si abbracciano tra loro testimoniando l’unicità del tempo eterno che li appartiene.
Che tu sia in cerca di un weekend di relax, di un’avventura all’aria aperta o di un viaggio alla scoperta delle tradizioni locali, questa valle saprà sorprenderti e conquistarti.
Non perdere l’occasione di visitare questo angolo di Puglia, dove ogni visita si trasforma in un’esperienza indimenticabile.

Savelletri

Piccolo borgo costiero della Puglia centrale dove terreni fertili  e masserie in pietra di tufo ospitano ormai da diversi anni turisti alla ricerca della serenità tutta pugliese

Questa terra ti entra dentro lasciandoti impresso il suo ricordo che ti accarezza ogni volta che vai a trovarla e ti fa venir voglia di ritornare per assaporare colori , profumi e odori  che solo questo terreno salmastro sa regalare

Savelletri è un luogo incantevole che combina bellezze naturali, ottima cucina e tradizioni locali.

Dove alloggiare : Il luogo magico Masseria Cimino (link)

 

 

Perchè andare ?
Perchè Sentirsi a casa qui è possibile!
Se cerchi pace, buon cibo e un drink al tramonto a bordo della piccola piscina allora Masseria Cimino è proprio il posto giusto. Il luogo dove sentirsi a casa.
Con la sua architettura in pietra calcarea, tetti a volta e trulli, la masseria ha conservato il suo fascino originale

Lasciati coccolare dalla pace e dal silenzio che inonda tutti i giorni la masseria.
Tranquillità e attenzione ai dettagli , dai fiori rampicanti ai gatti che miagolano in giardino, all’odore di brioches al risveglio del mattino.
Ma il regalo più grande è alla sera.
A cena lasciati trasportare dall’incredibile e squisita cucina di Grazia, la cuoca d’eccellenza che rende ogni verdura dell’orto della struttura un piatto semplice ma di bontà rara. Ogni ingrediente è scelto con cura e sicuramente qui alla masseria il chilometro zero è certo.

Le camere sono tutte differenti ognuna mantiene un proprio carattere distintivo, che le rende magicamente uniche .
Noi abbiamo soggiornato solo in due delle camere della struttura e l’ultima è stata quella con il terrazzo alla quale ci siamo particolarmente affezionati e dove il nostro bambino ha passato magnifiche ore a giocare al tramontare del sole.

 

 

Tra gli ulivi e le pietre in questa masseria dal sapore unico c’è del buon cibo.
Genuino dove la semplicità e la qualità di ogni ingrediente regnano sovrane nei piatti .
Masseria Cimino è proprio quello che ci vuole per una vacanza lontana dalla frenesia e dallo smog delle nostre città.

L’orto interno è sicuramente un valore aggiunto che fa guadagnare assai punti a questa splendida dimora pugliese 

Grazia e Donato sono dei valori aggiunti alla struttura che rendono Masseria Cimino un luogo magicamente inesplorabile.

Il vicinissimo Borgo Egnazia che primeggia tra i servizi di hotellerie è uno dei resort più prestigiosi in Italia ed è un servizio aggiunto a Masseria Cimino.
Offre infatti una vasta gamma di attività per gli ospiti anche di Masseria Cimino ; dalle escursioni nei dintorni alla pratica di sport acquatici.

Gli amanti del golf possono approfittare del campo da golf di alta classe situato nelle vicinanze.
Inoltre, il centro benessere del resort propone trattamenti rilassanti e rigeneranti.
Comoda tappa per una partita d tennis, e anche per godere di un massaggio in spa o per un aperitivo all’interno di uno dei bar glamour del borgo.

 

 

Dove andare al mare?

Cosa vai cercando se a soli 5 minuti di bicicletta dalla Masseria Cimino puoi immergerti nel verde giardino a picco sul mare di Calamasciola. Il bagno più rilassante e affascinante dove troverai il tempo per leggere un intero romanzo in pochi giorni e godere dei piatti preparati con cura dalla cucina del ristorante più glamour della zona.
Deliziosamente curato nei minimi dettagli con ottimi servizi
Non perdetevi un pranzo a base di pesce in compagnia di una buona bottiglia di vino, vi assicuro che farete fatica a  lasciare questa quotidianità per i prossimi 4 giorni.

E se proprio non avete voglia di stare a sedere a tavola perché forse come me avete un bambino che in tavola ci sta al massimo 30 minuti ,senza “sparecchiare tutto”, allora potete rimanere comodi sulla vostra sdraio e scegliere, e ordinare un piatto freddo ,tra le varie e golose scelte del menù del bar di Calamasciola

 

 

Ma la curiosità per noi, (viaggiatori perenni) non cessa mai di essere presente , si sa ! 😉

E per questo non ci accontentiamo e decidiamo di andare in giro ad esplorare piccoli borghi che lasceranno anche voi a bocca aperta.
Scopri Calamasciola: Calamasciola

 

 

 

Locorotondo

La nostra tappa imperdibile

Il piccolo borgo pittoresco  sull’altura della valle d’Itria contornato da casette bianche e chiese da visitare
Immergiti nell’atmosfera dell’entroterra Pugliese nel cuore della Valle d’Itria
Locorotondo è anche famosa per la sua cucina tradizionale e i suoi vini.
Il Locorotondo DOC, un vino bianco fresco e fruttato, è un prodotto locale di alta qualità
Proprio nel centro storico di Locorotondo potete approfittare per fare un’esperienza enogastronomica alla cantina Mir, rimarrete impressionati dalla passione di marito e moglie che vi faranno degustare tante etichette interessanti, esperienza molto  divertente.

Scegliete il tramonto 😉

 

Fasano

E con i bambini? Fermatevi a Fasano

Non perdetevi  l’avventura alla zoo safari per passare un’intera  mattinata divertente per tutta la famiglia
Costante ne è rimasto impressionato ed entusiasta
Uno zoo davvero grandissimo dove tantissime specie tra le più pericolose, potrete vederle a due passi dalla vostra auto

Un’esperienza unica, che resterà impressa nella mente dei vostri piccoli

 

 

 

 

 

Alberobello

 

A soli 30 minuti da Masseria Cimino la cittadina immersa nella valle d’Itria famosa per i suoi bellissimi trulli, Alberobello

LO SAI CHE
I trulli sono una testimonianza di edilizia antichissima, tutto in pietra a secco a lastre dal tetto     a forma conica o piramidale

I Trulli di Alberobello hanno il titolo di Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

Proprio ad Alberobello si trova la massima concentrazione di queste case ancora conservate e utilizzate come strutture ricettive per il turismo che vuole provare l’esperienza di dormire in un trullo.
Certamente un’atmosfera unica non intaccata dal passare del tempo

 

Polignano a mare

 

 

In auto raggiungi la romantica Polignano a Mare
Affacciata sulle acque azzurre del mar Adriatico

Viuzze dove perdersi e ritrovarsi su una delle spiagge più belle della Puglia, Lama Monachile che taglia in due la scogliera

LO SAI CHE
è anche stata la città del celebre Domenico Modugno per l’appunto l’autore de Nel blu dipinto di blu

Immergetevi nel centro storico dove troverete dei bar dove fare un aperitivo e per chi volesse restare a cena tantissime offerte tra i ristorantini di Polignano che non vi deluderanno

 

Ostuni

Un susseguirsi di spiagge di sabbia tra le più magiche della Puglia con dune della macchia mediterranea

La città vecchia, tutta vestita rigorosamente di bianco unica e inconfondibile

Le case antiche tinteggiate a calce dove fermarsi per un light lunch con menù bistrot al Restaurant 700 ma se andate al tramonto fermatevi anche a cena per la loro cucina superlativa!

LO SAI CHE
La città è distrutta da Annibale nella seconda guerra punica e poi ricostruita dai coloni greci nei secoli successivi occupata da Ostrogoti e Longobardi, saraceni e Mori e ancora Svevi e Normanni

Nel 1507 viene annessa al ducato di Bari di Isabella d’Aragona. Durante quasi due secoli di dominio spagnolo gli ostunesi tentano più volte di opporsi, finché nel 1799 proclamano la città libera e repubblicana. II congresso di Vienna segna il ritorno dei Borboni, ma anche la fioritura di sezioni della Carboneria e poi della Giovane Italia. Il 26 agosto 1860, a pochi giorni dalla partenza di Garibaldi da Messina, Ostuni – prima città della Puglia – abbatte gli stemmi borbonici e fa sventolare il tricolore.

 

 

 

Conclusioni

La Valle d’Itria è un luogo incantevole che combina bellezze naturali, cultura e tradizioni gastronomiche.

Perfetto per chi ha bambini e per chi cerca il relax assoluto per rigenerarsi.