7 giorni in Normandia – Il nostro viaggio on the road

Cosa vedere in Normandia: città medievali, luoghi storici, scogliere a picco sul mare, idee per organizzare il vostro viaggio in Normandia fra natura, arte e storia.

Si parte!! Dall’aeroporto di Catania verso aeroporto di Beauvais (Parigi), abbiamo noleggiato l’auto, nello stesso aeroporto, l’auto è fondamentale per visitare la Normandia in libertà e fare tutti gli spostamenti con rapidità.

1 Giorno – Rouen

Il nostro tour inzia proprio da Rouen, graziosa cittadina famosa per la Cattedrale di Notre Dame, per il Grande Orologio che sovrasta la via principale e per essere stata il luogo dove fu messa al rogo Giovanna D’arco nel 1431 in Place du Vieux Marchè.

Pernottiamo una notte in un piccolo hotel in centro e l’indomani mattina ripartiamo, direzione Giverny.

Il “Grande orologio” (Gros Horloge)

2 Giorno – Giverny

Poco distante da Rouen a circa un’oretta di strada si trova la bellissima cittadina di Giverny, famosa per la casa e i giardini di Monet. Quello che ricordo bene sono i colori dei fiori vivaci e l’atmosfera di pace e serenità che solo un paesaggio così bucolico ti può regalare.

Giverny

 

Casa di Monet

Dopo aver visitato i giardini e la casa di Monet, piccola sosta di ristoro presso il ristorante Les Nymphéas, atmosfera ideale per rilassarci e godere di qualche scorcio di sole che ogni tanto il cielo nordico regala.


Siamo pronti per dirigerci verso un pittoresco borgo di pescatori, la caratteristica Honfleur.

Vicoli acciottolati, stradine tortuose case a graticcio, edifici alti e stretti che costeggiano il vecchio porto. Honfleur ci regala una serata a dir poco super coccolosa, facciamo aperitivo in una delle piazze principali e ceniamo in un ristorante di pesce molto accogliente tipico normanno.

Pernottiamo in una casa immersa nel verde 

Honfleur

 

Honfleur

 

La Liniere

3 e 4 Giorno – Calvados, Etretat, Deauville, Cabourg e Bayeux

Lasciamo Honfleur , direzione Etretat.
Paesaggi mozzafiato, scogliere e falesie incredibili.

Scenari che hanno ispirato i più illustri artisti, basti guardare le immagini per capirne il motivo. Il suono che ci ha accompagnato per tutto il viaggio è stato il canto dei gabbiani, sono loro i padroni dei cieli blu e infiniti del nord.

Non si può far altro che ammirare questo paesaggio unico al mondo.

Etretat

 

Etretat

 

Etretat

Pronti per una nuova meta.
Cabourg,
la versione più tranquilla della vicina Deuville, è famosa in tutta Europa per la sua atmosfera “Belle epoque”.

La promenade Marcel Proust di Cabourg è il posto migliore per ammirare meravigliosi tramonti e respirare l’aria di mare. Ci fermiamo per la notte in un hotel davvero grazioso e con un ristorante molto buono, Le Castel Cabourg-Restaurant la Calypso.

Visitate anche Deuville che viene soprannominata la Parigi sul mare, aristocratica e dinamica. Incanta per la sua ambientazione retrò.

Grand Hotel Cabourg

 

Le Planches Deuville

5 e 6 e 7 Giorno – Beuvron-en-Auge, Mont Saint Michel e Saint Malo

Lasciamo la regione del Calvados per dirigerci verso l’iconico Mont Saint Michel.
Lungo la strada facciamo tappa a Beuvron en- Auge, questo villaggio fa parte del Paise d’Auge, visitarlo rientra tra uno dei piaceri della vita.
Siediti in uno dei localini della piazza principale, rilassati, lasciati coinvolgere dall’atmosfera stregata di questa piccola meraviglia e se vuoi bevi il sidro e gusta squisite gallette.
Raggiungiamo Mont Saint Michel “la Meraviglia d’occidente”.

Questo luogo non ha bisogno di parole, bisogna andarci per assaporarne la sua maestosità. La nostra giornata purtroppo non era soleggiata e la pioggia non ci ha graziati, nonostante  il tempo abbiamo goduto dell’energia che questo luogo magico sa trasmettere

Ultimo giorno abbiamo deciso di dedicarlo a Saint Malo, la città dei corsari.
Saint Malo si presenta con le sue mura fiera e maestosa, la città ammalia con i suoi paesaggi pittoreschi.
Dal fascino davvero incredibile specialmente nell’occasione della festa dei corsari .

Io e Carlo siamo stati davvero fortunati ad essere accolti da così tanto folclore e musica
Saint Malo è circondata dall’acqua e devo dire che l’oceano Atlantico ha un fascino impetuoso e burrascoso.
Ci fermiamo a pranzo in uno dei  tantissimi tipici ristorantini dove propongono varie specialità Assaggiate fruits de mer, le ostriche, vongole, gamberi e cozze ,serviti con limone salsa allo scalogno, pane di segale e burro, una squisitezza !

Dopo aver trascorso tutta la giornata nella bellissima città ci dirigiamo verso Beauvais dove pernottiamo vicino l’aeroporto per l’ultima notte alla magnifica Normandia.

Dopo una buona colazione in una boulangerie ripartiamo per tornare a casa

Beauvron en Auge

 

 

Mont Saint Michel

 

 

Bayeux, dichiarata patrimonio dell’unesco è famosa per il suo strepitoso arazzo medievale

 

 

Conclusioni

QUANDO ANDARE

Noi siamo andati nel mese di giugno e abbiamo trovato un tempo bizzarro, tipico della Normandia, la pioggia non manca quasi mai.

COSA METTERE IN VALIGIA

Giacca anti pioggia, scarpe comode, ombrello e cappellino.
Potrebbe esserci il sole e fare molto ma molto caldo ma allo stesso tempo se il sole va via e tira un po’ di vento fa freschetto, quindi il mio consiglio è un abbigliamento a strati.

La Normandia è una meta piena di attrazioni e sorprese per viaggiatori che desiderano vivere l’autenticità dei luoghi.
Piccoli borghi, verde incontaminato e buon cibo vi faranno dimenticare il caos cittadino.

Buon divertimento