Parmigiana di melanzane

Se c’è una cosa che adoriamo di più, è la parmigiana di nostra madre. Maria riesce a rendere questo piatto, uno tra i top ten del suo ricettario, adatto per tutte le stagioni, ma soprattutto per quella più calda. Può sembrarti strano, ma cosa c’è di più buono da mangiare freddo nelle calde giornate d’agosto in Sicilia? Provaci anche tu, ne vale assolutamente la pena!

 

 

La tua spesa:
  • Melanzane nere
  • Olio di semi di arachidi
  • Sale grosso
  • Basilico
  • Parmigiano 36 mesi
  • Il pomodoro lo hai già tra le tue conserve, ricordi?

In cucina:

Elimina la parte centrale della buccia delle melanzane, tagliale a fette non troppo fini e riponile a strati in un piatto con del sale grosso (questo serve a eliminare l’amaro della melanzana). Sciacqua accuratamente le melanzane con dell’acqua fredda e asciugale. Adesso sono pronte per essere fritte in olio di semi di arachidi.

Dopo averle fritte, falle spurgare dall’olio in eccesso, magari utilizzando dello scottex per alimenti. La tua conserva di pomodoro… è adesso l’ora di prenderla e metterla in padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale q.b. Lasciala insaporire e, a fine cottura (10/15 minuti circa), aggiungi due o tre foglie di basilico fresco. A questo punto hai bisogno di una padella abbastanza capiente per disporre il primo strato di pomodoro e le melanzane fritte.

Dopo, prosegui con un altro strato di pomodoro e parmigiano a dovere; nuovamente ripeti il procedimento fino a raggiungere 4/5 strati della tua parmigiana, finendo con l’ultimo strato di pomodoro e abbondante parmigiano grattugiato. Lascia cuocere per circa 15 minuti senza coperchio. A fine cottura, lascia freddare la parmigiana e, dopo, adagiala in un piatto piano. Non dimenticare il basilico: come dice Maria, fa buon odore e decora il piatto. È pronta per essere mangiata.

Buon appetito! Spero ti piaccia così!

Scopri le altre ricette dalla Cucina di Maria

 

Leave a Reply