Lievito madre in pochi passi

Il lievito madre è un organismo attivo, perciò dovrai nutrire il tuo lievito proprio come un bambino , per mantenerlo in salute. Bisogna avere molta pazienza e amore per il proprio lievito affinché questo cresca nel migliore dei modi.

Dopo ogni alimentazione, un lievito madre maturo crescerà di 3-4 volte in volume in un periodo di 12-24 ore e poi inizierà a scendere di nuovo. Io l’ho alimentato ogni 24 ore, ogni pane sfornato. Prima che crolli quindi fai raggiungere al tuo lievito madre il picco di attività e usalo per il tuo pane o la tua pizza . Sentirai la differenza e ti assicuro che tutto il tempo che hai perso ad alimentarlo ne varrà la pena mentre lo mangi.

La tua spesa:

  • 30 grammi di lievito madre reidratato oppure secco
  • 140 grammi di farina ad alto contenuto proteico
  • 125 grammi di acqua

In cucina:

Metti all’interno del barattolo i 30 grammi di lievito madre reidratato oppure secco, aggiungete poi 125 grammi di acqua a temperatura ambiente al barattolo e mescolate bene. Quindi, aggiungete 140 grammi di farina e mescolate fino a quando non saranno amalgamati. Coprite con un coperchio e riponetelo in un luogo asciutto a temperatura. Una volta attivo il vostro lievito vi darà grandi soddisfazioni ma ne avrete fin troppo quindi come utilizzare al meglio gli scarti ?Non gettarlo via perchè ci sono innumerevoli ricette  pane, pizza torte, puoi sbizzarrirti. Puoi decidere anche di conservarlo in frigo come ho fatto io, gli scarti di pasta madre sono ideali per essere utilizzati nelle ricette entro 7-14 giorni dallo scarto.

Una volta fatto il primo puoi ricominciare con lo stesso procedimento e attivare altro lievito per tutte le tue prossime ricette . Avrai a questo punto bisogno sempre di due barattoli di vetro uno pulito e asciutto e l’altro con all’interno la tua miscela di lievito attivo dal quale ne estrarrai sempre i primi 30 grammi per ricominciare ad attivare altro lievito e procedere con lo stesso intervento del primo.

Buona fortuna 😉

Leave a Reply