Natale in Andalusia: un viaggio magico

DA SIVIGLIA A CORDOBA, UN VIAGGIO MAGICO NEL PERIODO NATALIZIO

 

L’Andalusia, con la sua storia affascinante, l’architettura moresca e i paesaggi incantevoli, è una meta ideale per un viaggio durante il periodo natalizio.

Questo itinerario di cinque giorni tra Siviglia e Cordoba è stato incantevole.
L’atmosfera era festiva, le luminarie, la città addobbata a festa  ha reso questo viaggio magico.

Giorno 1:Arrivo a Siviglia

Atterriamo a Siviglia, la capitale dell’Andalusia, famosa per la sua vivace cultura e la sua architettura straordinaria.

Andiamo alla scoperta di questa straordinaria città e ci immergiamo nelle vie del centro storico, di fronte a noi la straordinaria Cattedrale di Siviglia e la Giralda.

Immergetevi nella storia e visitate la Alcázar, un palazzo  originariamente fortezza dei mori. Dove lo stile islamico prima e quello gotico dopo si intrecciano. La visita al palazzo è stata incredibile.

La sera, affamati ,ci dirigiamo verso Plaza Nueva, dove avvistiamo un mercatino di Natale dove ci sono vari prodotti artigianali e dolci tipici come i “polvorones”.

Ci concediamo una cena a base di tapas, in uno dei tanti ristoranti locali, assaporando piatti tipici come il jamón ibérico e le patatas bravas, più tipico di così…

 

Giorno 2:  Siviglia e le Tradizioni Natalizie

Io e Carlo dopo colazione andiamo alla scoperta del quartiere di Santa Cruz,La mattinata trascorre tranquilla le temperature sono fantastiche, un bel tepore scalda il corpo e i cuori.. e camminando camminando andiamo a visitare la maestosa Plaza de España..

 

Sapete cosa abbiamo fatto durante questa mattinata di sole? Ci siamo letteralmente rilassati, via le scarpe, via le giacche, ci siamo sdraiati in una delle tante panchine di piazza di Spagna e abbiamo trascorso un bel pò di tempo al sole..

Dopo siamo andati a pranzare al ristorante del Parco Maria Luisa, un parco bellissimo ne vale la pena visitarlo, il parco ospita diversi tipi di piante e fiori che provengono da ogni parte del mondo, il parco è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00 e l’accesso è totalmente gratuito.

Nel pomeriggio visitiamo Plaza de Toros de la Maestranza, oltre ad essere una delle piazze più visitate di Spagna è una delle arene taurine più importanti di Spagna insieme a quella di Las Ventas di Madrid.

Nel corso della visita alla Plaza de Toros abbiamo percorso l’itinerario seguito dai toreri prima di ogni corrida con l’ausilio di un’audio guida che ci ha fatto scoprire il Patio de Caballos e la Capilla de los Toreros, per poi arrivare all’imponente  Plaza da una prospettiva davvero esclusiva: dall’arena stessa.

Questa visita potrebbe appassionare gli appassionati di tauromachia e risultare meno interessante per coloro che non impazziscono per questa tradizione totalmente iberica

.

 

Se volete vedere uno spettacolo di flamenco in un luogo informale e caratteristico dovete assolutamente andare alla Carboneria, è stata la nostra meta per la seconda notte nella città spagnola.

Abbiamo assistito ad uno spettacolo di flamenco, la musica e la danza si fondono in una celebrazione appassionata della cultura andalusa. E’ stato davvero speciale sentirsi immersi in questa cultura.

 

Prima di tornare a casa pensiamo di fare una passeggiata romantica lungo il fiume Guadalquivir. Era tutto illuminato e del natale si sentivano profumi e sapori, lo ammetto l’atmosfera natalizia a Siviglia è stupefacente.

 

Giorno 3: Da Siviglia a Cordoba

Dopo una golosa e ricca colazione, partiamo per raggiungere Cordoba,
facilmente raggiungibile in treno.
Arrivati decidiamo di visitare subito la Mezquita-Catedral, un capolavoro architettonico che simboleggia il mix culturale di cui è intrisa la città.
Le sue colonne a strisce bianche e rosse lasciano senza fiato.

 

Nel pomeriggio, esploriamo il quartiere ebraico, Judería, con le sue strade lastricate e i cortili fioriti. Facciamo una sosta al Mercado Victoria, un mercato gastronomico dove assaporiamo tapas e vini locali.

La sera, ci immergiamo nelle tradizioni natalizie, visitando i mercatini e gustando il “Roscón de Reyes”, un dolce tipico delle festività.

Giorno 4: Cordoba e le Tradizioni Andaluse

Dedichiamo la mattina alla visita del Palazzo dei Principi, un luogo affascinante che mostra l’arte e la storia di Cordoba.

Successivamente, facciamo una passeggiata lungo il fiume Guadalquivir, godendo della vista dei ponti storici e poi andiamo a visitare i patii, cortili decorati con ogni tipo di pianta e fiori.. Quanta bellezza nella cura delle piccole cose.

Nel tardo pomeriggio assistiamo allo spettacolo equestre a Cordoba, noto per la sua straordinaria fusione di arte equestre, tradizione e cultura andalusa, offre un’esperienza unica.

Cavalieri esperti esibiscono abilità eccezionali con i loro cavalli, mentre danze flamenco e musiche tradizionali arricchiscono l’atmosfera, celebrando la bellezza e la grazia dei cavalli in un contesto suggestivo. La sera, ci godiamo una cena in un ristorante tipico, dove assaporiamo piatti come il “salmorejo” e il “flamenquín

 

Giorno 5: Ritorno a Siviglia

Nel nostro ultimo giorno, torniamo a Siviglia per esplorare ciò che non abbiamo ancora visto. Visitiamo il Metropol Parasol, una struttura moderna che offre una vista panoramica sulla città. Facciamo un giro nel famoso Barrio de Triana, noto per la sua tradizione ceramica e la sua vivace atmosfera.

Prima di partire, ci concediamo un ultimo giro di tapas e birre. Con il cuore pieno di ricordi e la mente ispirata dalla bellezza dell’Andalusia, ci prepariamo a tornare a casa, con la speranza di poter tornare un giorno in questo angolo magico di Spagna.

Conclusioni

Questo viaggio di cinque giorni in Andalusia, tra Siviglia e Cordoba durante il periodo natalizio, offre un’esperienza unica che combina storia, cultura, gastronomia e tradizioni festive. Un’avventura indimenticabile che rimarrà nel cuore di chiunque abbia avuto la fortuna di viverla.

Leave a Reply